top of page

Tassazione Assegno di Mantenimento

  • Francesco Trovato - Consulenti di Impresa
  • 24 mag 2017
  • Tempo di lettura: 1 min

L'Assegno di Mantenimento, risultante dal provvedimento dell'autorità giudiziaria, rappresenta:

- Reddito per chi lo percepisce

- Onere deducibile, per chi lo eroga

L'assegno di mantenimento è tassato o dedotto nella dichiarazione dei redditi in cui lo stesso è stato realmente percepito (Principio di Cassa).

Esempio:

Se nel 2016 un coniuge ha percepito solo 7 mensilità e le restanti mensilità sono state pagate nel 2017, nella dichiarazione relativa all'anno 2016:

- il coniuge percettore dichiarerà un reddito pari a 7 mensilità

- il coniuge erogante dedurrà dal proprio reddito un onere pari a 7 mensilità

Continuando nel nostro esempio, se nel 2017 le mensilità pagate sono quelle restanti del 2016 + tutte le mensilità del 2017:

- il coniuge percettore dichiarerà un reddito pari a 17 mensilità

- il coniuge erogante dedurrà dal proprio reddito un onere pari a 17 mensilità

Si evidenzia che sono esclusi da quanto detto in precedenza gli importi destinati al mantenimento dei figli.


 
 
 

Comments


  • Facebook - Bianco Circle
  • LinkedIn Icona sociale
  • 89203401_2688753127827283_14166129630699

Follow me on social netwroks

bottom of page